Prima della tua prima seduta, ti consigliamo di controllare che tutto sia stato configurato correttamente. Inoltre controlla di avere una buona connessione Wi-Fi e che funzioni con una sufficiente potenza.
Da non dimenticare prima di iniziare la videochiamata:
- Mettiti in un posto tranquillo e ben illuminato.
- Usa gli auricolari, e se non ti è possibile, mantieni il volume degli altoparlanti ad un livello che ti risulti adeguato e chiaro.
- Evita di avere altri programmi o browser aperti allo stesso tempo.
- Se sei connesso dal tuo PC, assicurati di avere uno di questi browser e che siano aggiornati: Chrome v. 60x o superiore / Firefox v. 56x o superiore
- Aggiorna TherapyChat all'ultima versione. Per fare ciò dovrai semplicemente aggiornare la pagina utilizzando il pulsante F5 o il pulsante “aggiorna” nella barra del menu.
- Assicurati di avere una buona connessione preferibilmente via cavo o, se possibile, posizionati vicino al router Wi-Fi.
- Configura i permessi del microfono e della fotocamera.
Se utilizzi Chrome:
- Apri Chrome dal tuo computer e carica la pagina di TherapyChat (therapychat.com/it).
- Clicca sull’immagine del lucchetto
, situato a sinistra dell’indirizzo della pagina web.
- Verifica che siano consentiti i permessi per il microfono e la fotocamera.
Se utilizzi Firefox:
- Apri Firefox dal tuo computer e carica la pagina di TherapyChat (therapychat.com/it).
- Clicca sull’icona del menù
situato alla destra dell’indirizzo web e quindi su "Impostazioni".
- Nella finestra successiva clicca sulla sezione “Privacy e Sicurezza” e successivamente cerca “Permessi”
- Verifica che siano consentiti i permessi per il microfono e la fotocamera.
Rispondere alle videochiamate
Ricorda di aver attivato le notifiche e di aver effettuato il login per poter ricevere la notifica della videochiamata in entrata.
Le chiamate potranno essere sempre accettate o rifiutate da ambo le parti e tali azioni saranno notificate nella chat.
Videochiamata persa
Si tratta del caso in cui il paziente non risponde alla videochiamata dello psicologo trascorsi 45 secondi, o se lo psicologo termina la chiamata prima che il paziente risponda.
Videochiamata rifiutata
Si tratta del caso in cui il paziente rifiuta la videochiamata in entrata.
Videochiamata terminata
Si tratta del caso in cui psicologo e paziente sono riusciti a realizzare la videochiamata. In tal caso, appaiono i minuti totali di durata della videochiamata.
Controllo della fotocamera
Attiva o disattiva la fotocamera per far sí che l’interlocutore ti possa vedere o meno.
Terminare chiamata
Concludere una videochiamata.
Controllo del microfono
Attiva o disattiva il microfono per far sì che l’interlocutore ti possa ascoltare o meno.
Tornare alla chat
Senza terminare la chiamata, permette di tornare e poter utilizzare la chat, oltre a poter consultare i tuoi questionari, cambi di piano...
Altre considerazioni:
- La disattivazione della fotocamera o del microfono vengono notificati al tuo interlocutore.
- Durante i primi secondi dall’avvio di una videochiamata, il pulsante per terminare la videochiamata può non essere disponibile.